Pagine

venerdì 6 giugno 2014

Archivio Dedalus

SABATO 14 GIUGNO h. 17.30 all'interno della Biblioteca Chiesa Rossa Via San Domenico Savio 3
"La poesia è politica?" reading aperto a tutti e dibattito a cura di Archivio Dedalus e I Mille Volti - VIS


LA POESIA È POLITICA?
Nessuno ignora la funzione del poeta nella struttura della società esistente o in evoluzione. L'importanza di un Baudelaire, di un Mallarmé, di un Rimbaud, come costruttori di un "modo" di vita nella compagine nazionale francese, è oggi più evidente che non ai contemporanei, quando si poteva pensare che la loro poesia non fosse che una sinuosa avanguardia letteraria, rifrazione di una lingua costretta a piegarsi a sintassi liriche provvisorie. Riconosce il politico questa forza attiva del poeta nella società?
Salvatore Quasimodo, Lettura Nobel, 11 Dicembre 1959
Il filo che tiene insieme due emisferi apparentemente distanti come la poesia e la politica è impercettibile, ma resistente. Si tratta, forse, di dipanarne i capi e vedere se mai ci siano dei nodi a congiungere l’uno all’altro, qualche giuntura che ne rivendichi una più stretta e speculare parentela. Questo si può fare ora: mettere un punto interrogativo al termine della frase, sollevare un problema, un sospetto: provocare, se possibile, una reazione. Magari iniziando in questa occasione attraverso le riflessioni in versi di alcuni maestri del passato, da Dante ai recentissimi, ai quali ognuno potrà affiancare altri autori: lanciamo pochi sassi nel dirupo, attendendo che si alzi qualche voce.
I
Cosa intendiamo oggi con “politica”? Quale percezione ne abbiamo? Sicuramente nel nostro tempo la politica arriva quasi a coincidere con l’economia, un’economia insana, alterata, che vira viziosamente all’unico stato di business. Il poeta cosa guarda? Spesso ciò che guarda anche il politico ma da una prospettiva diversa, relaziona sempre il minimo al tutto: il problema della fame o quello dell’uguaglianza civile, ad esempio, hanno per il poeta un interesse esistenziale, come in Raboni
(...)
Sia detto, amici, una volta per tutte: a correre rischi non è soltanto la credibilità della nazione o l’incerta, dubitabile essenza
che chiamiamo democrazia, qui in gioco c’e la storia che ci
resta, il poco che manca da qui alla morte.
Politico e poeta, in quanto esseri umani, si interessano degli stessi problemi, prendendone in considerazione però aspetti diversi. Anche quando il poeta tace o elude la sua appartenenza sociale, compie una scelta, prende una posizione. La Divina Commedia rappresenta in questo senso un esaustivo campione di sincronicità tra vita spirituale e vita civile: l’uomo compie un percorso sempre attraverso dei passaggi di ascensus e descensus e Dante è insieme poeta e politico, testimone della storia e della metastoria, identità bifronte inscindibile in cui ognuna delle due facce interroga il reale del viaggio con parole diverse. Se nel viaggio spirituale Dante può contare sulla praesentia costante ed escatologica di Virgilio e Beatrice, in quello civile manca un valido punto di riferimento, un gubernator che drizzi la rotta del Paese, come recrimina in Purgato, VI, 76-78:
Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!

In politica è importante promettere, ostentare, rassicurare. Il poeta, spesso, sa di non poter promettere nulla, non offre compassione. Chiede però all’uomo una partecipazione collettiva, simpatica, uni-versale alla comunicazione della propria scoperta: “Non chiederci la parola...” scriveva Eugenio Montale nel 1923, come un rifiuto di ogni possibilità di inequivocabile certezza, di positiva asserzione nella lettura delle fondamenta umane. Ma quel “noi” utilizzato dal poeta prende su di sé tutto il peso della nostra debolezza, e ci chiede di “essere insieme”, di accogliere solidalmente il paradosso dell’esistenza.
E la collettività richiede irrevocabilmente un impegno di politica compartecipazione alla vita, di riconoscimento dell’altro in quanto co-emittente e insieme co-destinatario della nostra socialità in ogni centimetro della sua microcircolazione: dalla nascita alla morte, tutti siamo legati da un vincolo invisibile di comune destinazione. Per questo si può dire, con Edoardo Sanguineti, che è politica tutto, ma anche che a questo mondo, non è poi tutto, invece, la politica.
page3image752
II
page3image1584
«Tu? Non sei dei nostri.
page3image2576
Non ti sei bruciato come noi al fuoco della lotta
page3image3768
quando divampava e ardevano nel rogo bene e male»
(...)
page3image5752
«E' difficile spiegarti. Ma sappi che il cammino
page3image6864
per me era più lungo che per voi
page3image7976
e passava da altre parti»
Questo frammento di dialogo, estratto da “Presso il Bisenzio” di Mario Luzi (Nel magma), è una delle più riuscite rappresentazioni metapoetiche della grande dicotomia tra politica e poesia. Nel testo luziano abbiamo un “quattro contro uno” in cui l’inferiorità numerica pesa sul poeta che deve giustificare ai suoi interlocutori (che sembrano avere i tratti somatici e spirituali dei “resistenti partigiani”, di coloro che hanno fatto la lotta quando il Paese lo richiedeva) il motivo della propria assenza dai ranghi della storia. La risposta del poeta è già di per sé un manifesto poetico: non si tratta di assenteismo o di rinuncia, non è una ritirata strategica dal dovere. La sua testimonianza esiste, come la sua lotta, ma a volte passa «da altre parti», richiede una geografia del combattimento tutta per sé, tutta a parte. Ed è la geografia della parola. Alcuni poeti hanno partecipato attivamente alla critica politica italiana, europea o mondiale. Altri hanno scelto posizioni diverse, sono rimasti di vedetta, sulla soglia, hanno parlato di altro o in altro modo. Ma anche in questo caso sono stati uomini e cittadini, hanno portato testimonianza di una solitudine che non è, però, solitaria, ma che si ricollega alle altre. Sempre. Per questo è possibile
avvicinare le parole di un poeta engagé come Neruda
Portava il popolo le sue bandiere rosse e tra la gente sulle pietre che calcava io mi trovai, nel giorno strepitoso
e sulle alte canzoni della lotta.

a quelle di Leopardi, che così scrive ne La ginestra
page3image23168
E quell'orror che primo
page3image24120
Contra l'empia natura
page3image25032
Strinse i mortali in social catena,
page3image26064
Fia ricondotto in parte
page3image27016
Da verace saper, l'onesto e il retto
page3image28088
Conversar cittadino,
page3image28960
E giustizia e pietade, altra radice
page3image29992
Avranno allor che non superbe fole
Cambiano gli scenari, si spostano sensibilmente gli assi sulle linee spazio-temporali, ma entrambi gli autori ribadiscono la propria salda appartenenza sociale: pragmatica e impegnata in Neruda, più cosmica e filogenetica in Giacomo Leopardi. Da Foscolo a D’Annunzio a Pasolini, da Berchet a Ginsberg e a Hikmet, passando per Amelia Rosselli come per Alessandro Manzoni: temperature fisiologiche e spirituali spesso diverse, a volte inconciliabili, ma sempre

consapevoli di dover mettere l’uomo al centro di un progetto più grande, di una adesione che è, anche se talvolta tacitamente, politica, viscerale, consanguinea.
“Homo sum, humani nihil a me alienum puto (Sono un essere umano, nulla che sia umano mi è estraneo)”: sono parole di Publio Terenzio Afro (165 a.C!). Eppure come suonano vicine a noi, al nostro tempo, ai versi di un poeta come Pasolini, assoluto protagonista nel secolo scorso, impegnato tanto nella poesia quanto nella politica, in un’Italia che aveva appena scoperto la televisione, il cinema, la “comunicazione di massa” (e che dunque “preparava” la nostra...):
Nella vita che è vita perché assunta nella nostra ragione e costruita
per il nostro passaggio - e ora giunta a essere altra, oltre il nostro accanito difenderla - aspetta - cantando supino, accampato nei nostri quartieri

a lui sconosciuti, e pronto fino
dalle più fresche e inanimate ère -
il popolo: muta in lui l'uomo il destino.

Partiamo da qui, con poche parole, e formuliamo la nostra prima domanda: è possibile, oggi, un punto di contatto tra la poesia e la politica? L’Archivio Dedalus si propone come luogo di incontro e dibattito, come punto di partenza per la costruzione di un dialogo ora più che mai urgente. 

Nessun commento:

Posta un commento